Eventitalia, esperienze formative di innovazione dei processi

Con Floriana D’Ugo, commercialista ed esperta di politiche formative, socia fondatrice dell’ente attuatore Eventitalia S.c.a.r.l. abbiamo parlato delle attività realizzate con Fondoprofessioni, con un focus particolare sulla data analysis e sull’innovazione di processo. Anche Eventitalia ha partecipato all’edizione 2023 del Premio Chirone, il riconoscimento alla qualità formativa assegnato da Fondoprofessioni agli enti attuatori. Con il Premio Chirone 2024, per il quale è stato appena aperto l’invio delle candidature, il Fondo intende premiare ulteriori progetti qualitativi realizzati.

Un percorso quello intrapreso da Eventitalia che guarda anche alla sostenibilità, alla digitalizzazione dei servizi e alle nuove esigenze in materia di intelligenza artificiale, ma procediamo con ordine.

Quali attività svolge Eventitalia?

Eventitalia è un Organismo di Formazione accreditato sia dalla Regione Abruzzo che dalla Regione Lombardia, con oltre 20 anni di esperienza nel campo della formazione professionale e dei servizi per il lavoro. Progettiamo, organizziamo e gestiamo percorsi formativi rivolti a privati, aziende e Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di qualifiche professionali e l’aggiornamento continuo delle competenze.

Offriamo una vasta gamma di servizi formativi, tra cui orientamento, formazione continua, obbligo formativo, formazione superiore, e percorsi per utenze speciali. I nostri interventi formativi sono pensati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in continua evoluzione e per supportare la competitività delle aziende e l’occupabilità dei lavoratori. Siamo inoltre impegnati nell’erogazione di percorsi formativi specifici per giovani in età di obbligo di istruzione e formazione professionale (IeFP) e nella promozione di tirocini extracurriculari.

Eventitalia è anche un’Agenzia per il Lavoro accreditata dalla Regione Abruzzo che offre servizi di accompagnamento al lavoro, orientamento e supporto nella ricerca di opportunità professionali. In questo ambito, lavoriamo a stretto contatto con imprese e istituzioni per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e favorire l’inclusione socio-lavorativa.

Sin dalla nostra costituzione, Eventitalia ha la missione di promuovere una cultura della formazione continua, sostenendo la crescita professionale lungo tutto l’arco della vita, in un contesto socioeconomico in rapida trasformazione.

Può raccontarci in breve le principali attività realizzate da Eventitalia con Fondoprofessioni?

Eventitalia è Ente Attuatore di interventi formativi proposti su Avvisi di Fondoprofessioni sin dal 2009. Nel tempo abbiamo sviluppato numerosi piani formativi mirati a rispondere alle esigenze in continua evoluzione di aziende e studi professionali. Solo a partire dal 2022, abbiamo realizzato progetti formativi che spaziano dall’implementazione di processi di internazionalizzazione, fondamentali per l’espansione sui mercati esteri, alla formazione in marketing avanzato, indispensabile per rafforzare la competitività aziendale.

Un aspetto chiave del nostro intervento è l’attenzione alla sostenibilità e alla gestione ambientale, come dimostrano i corsi rivolti alle aziende del settore edilizio per migliorare le pratiche di gestione e smaltimento dei materiali di risulta. Parallelamente, abbiamo lavorato con enti pubblici e privati per aggiornare le competenze dei loro dipendenti rispetto alle normative sugli appalti e all’adozione di nuovi processi organizzativi.

Questi progetti coinvolgono una vasta gamma di aziende e studi professionali, tra cui imprese impegnate nella trasformazione digitale, studi commerciali, legali e tecnici, società di consulenza e organizzazioni operanti nel settore manifatturiero. Grazie ai percorsi formativi che abbiamo progettato e gestito, i partecipanti hanno potuto acquisire competenze specifiche e aggiornamenti necessari per affrontare le sfide del mercato odierno, garantendo un impatto diretto sulla competitività delle imprese.

Questi sono solo alcuni degli interventi realizzati dal 2022, ma l’impegno di Eventitalia nel campo della formazione finanziata continua ormai da oltre vent’anni, con un costante focus sull’innovazione e sul supporto alla crescita professionale.

In occasione del Premio Chirone 2023 avete candidato un piano formativo in materia di business intelligence, può raccontarcelo?

Il piano formativo candidato al Premio Chirone 2023, intitolato “Business Intelligence applicata agli Studi Professionali”, è stato realizzato nell’ambito dell’Avviso 04/22 – Piani pluriaziendali “Skills Required” di Fondoprofessioni. Il progetto nasceva dall’esigenza di aggiornare le competenze dei dipendenti di tre studi professionali di dottori commercialisti ed esperti contabili, fornendo loro strumenti avanzati per migliorare la gestione dei dati e la capacità decisionale grazie all’introduzione progressiva del software “TeamSystem Business Intelligence”.

Il piano formativo ha avuto una durata complessiva di 118 ore e si è concentrato sull’applicazione della business intelligence per ottimizzare la gestione operativa e strategica degli studi professionali. I partecipanti, tutti impiegati amministrativi con esperienza in contabilità e consulenza fiscale, hanno approfondito l’uso della BI per la gestione e l’analisi dei dati aziendali, acquisendo competenze fondamentali per implementare modelli di analisi della profittabilità, monitorare la gestione dei costi e migliorare la pianificazione finanziaria e la reportistica.

Gli obiettivi del percorso formativo erano duplici: da un lato, permettere ai dipendenti di sviluppare nuove competenze tecniche per migliorare il loro contributo all’interno degli studi; dall’altro, aiutare gli studi stessi a innovare e automatizzare i processi di gestione finanziaria, rendendo più efficienti le loro operazioni quotidiane. Grazie all’introduzione della business intelligence, gli studi professionali sono stati in grado di migliorare non solo la propria efficienza interna, ma anche la qualità della consulenza offerta ai clienti, basandosi su analisi più approfondite e decisioni supportate da dati precisi.

L’adozione di “TeamSystem Business Intelligence” ha portato cambiamenti significativi nella capacità degli studi beneficiari di raccogliere e analizzare informazioni strategiche, permettendo loro di offrire ai clienti una consulenza finanziaria di maggior valore. Il miglioramento della precisione nelle previsioni e l’automatizzazione dei processi interni hanno contribuito a rendere il lavoro più snello e a garantire decisioni più informate e tempestive. Questo ha permesso di consolidare la loro competitività, non solo in termini di servizi offerti, ma anche di gestione interna, riducendo i rischi operativi e aumentando l’efficienza.

Come sta cambiando la formazione continua?

La formazione continua sta attraversando una trasformazione importante. Con la crescente digitalizzazione, stiamo assistendo a un aumento della richiesta di formazione online, e-learning e modalità ibride. Inoltre, le competenze richieste dal mercato del lavoro stanno cambiando rapidamente, spingendo le aziende a investire in formazione continua per mantenere la competitività. Oggi, non si tratta solo di aggiornare le competenze, ma di prepararsi al futuro, abbracciando innovazioni come l’intelligenza artificiale e la sostenibilità.

L’accelerazione della digitalizzazione, l’introduzione massiva dell’intelligenza artificiale e la crescente attenzione alla sostenibilità stanno ridisegnando il mercato del lavoro e, di conseguenza, le competenze richieste ai lavoratori. Oggi, le aziende non possono più limitarsi ad aggiornare occasionalmente le competenze dei propri dipendenti; devono piuttosto adottare un approccio strategico alla formazione che permetta di stare al passo con l’evoluzione delle tecnologie e delle dinamiche di mercato.

Questa trasformazione comporta una crescente richiesta di competenze digitali avanzate, come l’analisi dei dati, la cybersecurity e l’uso di piattaforme intelligenti, così come un forte focus su competenze legate alla sostenibilità, come la gestione responsabile delle risorse e l’adozione di modelli di business più ecologici. Inoltre, le soft skills come il problem-solving, l’adattabilità e la capacità di lavorare in team distribuiti stanno diventando indispensabili, in quanto i modelli di lavoro si stanno spostando verso un approccio più flessibile e remoto.

La formazione online e ibrida risponde a questa necessità di aggiornamento rapido e continuo, perché offre ai lavoratori la possibilità di acquisire nuove competenze in modo flessibile e accessibile. In questo contesto, le aziende stanno investendo sempre più in programmi di formazione continua che non solo migliorano le competenze tecniche, ma preparano i dipendenti a essere proattivi e resilienti di fronte ai cambiamenti futuri. In sintesi, la formazione continua non è più solo un’opzione, ma una necessità strategica per le aziende che vogliono rimanere competitive in un mercato in costante evoluzione.

Quali interventi avete in programma di realizzare con il Fondo nel prossimo futuro?

Nel prossimo futuro abbiamo in programma di concentrarci principalmente sull’Avviso 04/24, che ci permette di realizzare interventi formativi mirati e on the job rivolti a piccoli gruppi di lavoratori, o persino a un singolo dipendente. Questo approccio è particolarmente adatto agli studi professionali e alle aziende di piccole dimensioni, che spesso necessitano di percorsi di formazione personalizzati e flessibili.

L’Avviso consente di affrontare in modo diretto e pratico le tematiche che abbiamo discusso in precedenza, come la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire competenze avanzate attraverso un’esperienza formativa strettamente legata alla loro attività quotidiana. Formare i dipendenti direttamente sul luogo di lavoro, integrando la pratica con la teoria, permette loro di sperimentare subito le nuove skills, apprezzandone concretamente il valore e vedendo i risultati tangibili nell’immediato. Questa modalità non solo facilita l’apprendimento, ma rende anche più immediata l’applicazione delle competenze acquisite, migliorando la loro efficienza e l’adattamento alle nuove tecnologie.